


23 dicembre 2021 - International Mountain Conference
Innsbruck sarà nuovamente la sede della prossima International Mountain Conference, prevista nel settembre 2022.
La conferenza è interamente dedicata alle ricerche scientifiche svolte in ambito montano e, con oltre 70 sessioni di lavoro e 6 tavole plenarie, rappresenta il più importante momento di incontro e dibattito a livello mondiale fra ricercatori provenienti dalle aree montane di tutti i continenti. E noi non potevamo chiaramente mancare!
Nell’ambito dell’evento, Stefano Duglio sarà Chair ed animerà una sessione di lavoro dedicata agli Smart Mountain Villages, dove verranno presentate le attività sviluppate nell’ambito del progetto Campiglia-CLOUDS (CampigLia sOana green toUrism DeStination), nell'ambito di un accordo di collaborazione scientifica fra Università di Torino e Comune di Valprato Soana.
3 dicembre 2021 – Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS): approvato il Piano di azioni
Il 3 dicembre si è riunito a Rhêmes-Saint-Georges in Valle d'Aosta il Forum conclusivo del processo di candidatura per la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Durante il Forum è stato ufficialmente approvato il Piano di Azioni della CEST nel Parco, contenente oltre 90 azioni. Fra esse, sono state anche ricomprese due azioni derivanti dai progetti che si stanno compiendo sul territorio e, in particolare, il “Percorso della Spiritualità di San Besso” e “Campiglia-CLOUDS: CampigLia sOana green toUrism DeStination”, al fine di identificare le condizioni per caratterizzare la località Campiglia Soana quale Smart Village alpino.
20-21 Novembre 2021 – Una nuova economia per la montagna
I prossimi 20 e 21 novembre a Colfiorito (Perugia) si terrà il corso di aggiornamento “Una nuova economia per la montagna“, dedicato agli operatori regionali e sezionali della Commissione Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano per le regioni Marche, Umbria e Lazio.
L’obiettivo delle due giornate di formazione è quello di proporre una riflessione sugli aspetti produttivi, di recupero ambientale e sulle problematiche economiche e sociali di chi, vivendo in montagna, contribuisce efficacemente alla produzione di beni essenziali per tutta la comunità. Un focus specifico verrà fatto sul tema di quali possano essere le strategie di integrazione tra produzione agricola e turismo in modo da comprendere le sinergie fra i due comparti.
Proprio a tale proposito sono stati inviatati i ricercatori di EMERITUS e, in particolare, Stefano Duglio interverrà con il contributo “Integrazione delle filiere agricola e turistica in aree montane: l’esperienza dei progetti EMERITUS e TESORI in Valle Soana – Piemonte”.
15 Novembre 2021 – Trends in mountains tourism
Trends in mountains tourism è il titolo della Special Issue curata da Stefano Duglio e Riccardo Beltramo per la rivista internazionale Tourism and Hospitality.
La Special Issue intende raccogliere contributi scientifici che trattino il tema del turismo montano in relazione agli importanti cambiamenti che stanno mutando i contesti ambientali e sociali delle aree montane quali il cambiamento climatico, la pandemia da Covid 19, le potenzialità delle nuove tecnologie, tutti fattori che stanno stimolando nuovi tipi di turismi e di turisti.
Per accedere alla Special Issue e verificare i contenuti di dettaglio e le modalità per presentare i contributi, è possibile consultare la pagina internet dedicata.
5 Novembre 2021 – Smart Villages
Sono stati pubblicato gli atti della 27esima International Sustainable Development Research Society Conference (ISDRS), uno degli eventi più importanti a livello mondiale sul tema degli strumenti e metodologie per lo sviluppo sostenibile, che si è tenuta in Svezia lo scorso 13-15 luglio.
Il volume, Accelerating the progress towards the 2030 SDGs in times of crisis, contiene anche il lavoro presentato a cura di Stefano Duglio, Giovanni Siciliano e Riccardo Beltramo dal titolo Smart Villages: A review of the state of the art, a seguito delle attività condotte per il progetto Campiglia-CLOUDS – Campiglia Soana Green Tourism destination.
Il volume è scaricabile liberamente da QUESTO INDIRIZZO (l'abstract è consultabile a pagina 986, mentre il poster a pagina 1126).
9 ottobre 2021 – On line sul sito della Regione Piemonte l'Atlante degli strumenti per la valorizzazione dello sviluppo locale della montagna in Piemonte
Come anticipato qualche giorno fa, l'Atlante è ora on-line sul sito della Regione Piemonte, Direzione Agricoltura, ed è liberamente scaricabile a questo INDIRIZZO.
4 ottobre 2021 – Pubblicato il volume “Atlante degli strumenti per la valorizzazione dello sviluppo locale della montagna in Piemonte”
È stato appena pubblicato, a cura del Prof. Giovanni Peira dell’Università degli Studi di Torino e del Dr. Moreno Soster della Regione Piemonte, il volume monografico “Atlante degli strumenti per la valorizzazione dello sviluppo locale della montagna in Piemonte”.
Il lavoro, che sarà a breve scaricabile dal sito della Regione Piemonte, dopo la presentazione dei principali strumenti di valorizzazione dell’economia del gusto e del settore turistico, propone una mappatura aggiornata dell’applicazione degli stessi nelle vallate alpine del Piemonte, fra cui le Valli Orco e Soana.
La ricerca proposta nel volume è stata svolta parallelamente al progetto EMERITUS con cui si è condiviso l’approccio metodologico.
Alla ricerca, infatti, hanno partecipato i Proff. Giovanni Peira ed Alessandro Bonadonna, del gruppo di ricerca di EMERITUS.
A breve il link per accedere al documento.
30 settembre 2021 – La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CEST)
Nel gennaio del 2021, il Parco Nazionale Gran Paradiso ha avviato il percorso per aderire alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), il sistema volontario di certificazione dedicato alle aree parco che intendano in tal modo predisporre un piano di sviluppo turistico sostenibile.
Nell’ambito di tale percorso, il Parco, in un’ottica di coinvolgimento fattivo delle realtà locali, ha avviato una serie di tavoli di confronto con gli stakeholder locali per la raccolta e la condivisione di iniziative progettuali, visioni ed azioni concrete.
All’ultimo forum dello scorso 30 settembre sono stati invitati anche i ricercatori del Progetto EMERITUS, di cui il Parco stesso è membro nell'Advisory Board, che dal 2017 stanno collaborando con le amministrazioni della Valle Soana sui temi dello del turismo verde e smart.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina web dedicata sul sito del Parco.
Nell'immagine: durante il forum
28 settembre 2021 – Summer Field School on Mountain Ecosystems & Resource Management
Si è conclusa il 28 settembre , con una sessione special dal titolo “Opening the doors into Resource Management” mountain sustainability” la Summer Field School Internazionale in "Mountain Ecosystems and resource management”.
Circa 100 ricercatori ed esperti sui temi della montagna, in rappresentanza di 70 nazioni, si sono confrontati sui differenti aspetti che caratterizzano le Terre Alte, dagli ecosistemi alle risorse, dall’economia alle comunità locali.
Non poteva mancare EMERITUS, per il quale ha partecipato Stefano Duglio con una relazione durante la tavola di lavoro dedicata al turismo sostenibile montano. L'appuntamento è al 2023: stay tuned!
Nell'immagine: un momento durante la conclusione di lavori
28 settembre 2021 – EMERITUS alla “Summer Field School on Mountain Ecosystems & Resource Management”
I ricercatori di EMERITUS sono stati invitati a partecipare alla “Summer Field School on Mountain Ecosystems & Resource Management”, organizzata a cura del “The Grassroots Institute - Canada” e che si terrà fra il 19 ed il 28 settembre 2021.
La Summer School accoglierà circa 300 partecipanti da tutto il mondo che affronteranno un vasto programma di didattica interattiva sulla montagna a tutto tondo, dagli aspetti dell’ecosistema montano, la gestione della biodiversità, il ruolo dei parchi naturali, le produzioni agricole ed il pastoralismo, il turismo, l’heritage naturale e culturale ed il ruolo delle comunità locali.
In particolare, Stefano Duglio interverrà il 28 di settembre con una lecture dal titolo Models of Sustainable Tourism: Case of Agri-Tourism in Mountains of Italian Alps, nell’ambito del tavolo “Technical Sessions Group-9 Sustainable Tourism and Cultural Exchange.”
Maggiori informazioni si possono reperire al sito dell’evento: https://www.grassrootsglobal.net/mer2020/
Nell’immagine: la promo dell’intervento
24 settembre 2021 – "La città che sale: il monte che resiste? Vivere la montagna, vivere in montagna: strategie di rilancio per le terre alte ”
L'appuntamento, organizzato per le giornate del 24 e 25 settembre, presso il Rifugio Porta al Pian dei Resinelli (Lecco) ai piedi della Grignetta (2.177 m), è stato organizzato da Consulta AL (Consulta Regionale Lombardia dell'Ordine degli Architetti) con la curatela scientifica della Associazione Cantieri d'Alta Quota". Nell'ambito della due giorni, Stefano Duglio interverrà con un contributo dal titolo "Economie turistiche della Montagna futura" nel quale sarà presentata l'esperienza condotta con il Progetto EMERITUS.
Maggiori informazioni ed iscrizioni sono reperibili al seguente LINK.
Nella foto: Il Bivacco Ferrario sulla cima della Grignetta (Fonte: https://www.architettilombardia.com/)
13 luglio 2021 – Prodotto di montagna. La forza di un marchio per far crescere le economie dei territori e le comunità
Il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino e l'Uncem hanno organizzato il Webminar dedicato al marchio facoltativo "Prodotto di Montagna", nato per valorizzare le produzioni food delle Terre Alte.
All'incontro prenderanno parte Ammininstratori locali, Rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del mondo universitario. Non poteva mancare EMERITUS, rappresentato in questa sede dai Proff. Giovanni Peira (co-organizzatore dell'evento) e Stefano Duglio.
Maggiori informazioni e l'elenco completo dei relatori è consultabile da questo LINK
Nella foto: durante i lavori (fonte: pagina Facebook di UNCEM)
1 luglio 2021 – Sentieri sotto la neve: La mostra del concorso fotografico su Mario Rigoni Stern giunge in Valle Soana
Dal 1 luglio il Comune di Valprato, in collaborazione con il Parco Nazionale Gran Paradiso, ospiterà presso il Centro di educazione ambientale “L’Uomo e i Coltivi” di Campiglia Soana la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”, che presenta le opere dell’omonimo concorso dedicato alla figura di Mario Rigoni Stern.
Il concorso, giunto alla sua sesta edizione, è un’iniziativa organizzata a cura del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano in collaborazione con il Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del CAI per omaggiare la figura del compianto scrittore dell’Altopiano di Asiago, che ci ha lasciato opere letterarie di estrema bellezza come Il bosco degli urogalli, Il sergente nella neve e Sentieri sotto la neve, da cui prende spunto il tema della mostra.
La figura di Mario Rigoni Stern è molto sentita in Valle Soana: lo scrittore passò un breve periodo durante il servizio militare proprio a Campiglia Soana e, a distanza di anni, ebbe a dire come il Pian de l’Azaria fosse il “luogo più bello del mondo”. Non a caso, per ricordarlo e ringraziarlo, la comunità valsoanina ha inaugurato alcun anni fa un’oasi a lui dedicata proprio ai piedi del pianoro tanto amato da Rigoni Stern.
È sembrato quindi naturale chiedere agli organizzatori di poter ospitare proprio qui una tappa di questa mostra itinerante, che giunge in Valle Soana dopo essere stata nel Mantovano e che, dopo Campiglia, ripartirà per far conoscere lo scrittore in altre parti d’Italia.
Il filo conduttore delle circa 100 fotografie esposte, come lascia ben intendere il titolo della mostra, è quello neve più volte richiamata negli scritti dell’autore, declinata nelle sue varie sfaccettature: luci e ombre, sentieri e tracce, elementi naturali, persone e animali.
Fotografie molto diverse fra loro, che i visitatori potranno votare al termine della visita, per decidere quelle più belle.
Sabato 3 luglio, alle ore 15.00, è previsto un momento inaugurale presso il Centro “L’uomo e i coltivi”.
Informazioni:
Manifestazione: “Sentieri sotto la neve”: concorso fotografico dedicato a Mario Rigoni Stern
Ubicazione: Centro di educazione ambientale “L’Uomo e i coltivi” di Campiglia Soana, Valle Soana
Apertura: da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Periodo: 1 luglio-9 luglio 2021
Ingresso libero
Nella foto: L'oasi di Merio Rigoni Stern al PIan de l'Azaria (foto di Monica Marten Canavesio)
8 febbraio 2021 – Progetto Campiglia CLOUDS, Stato di Avanzamento dell'Attività
Lunedì 8 febbraio i ricercatori dell’Università e del Politecnico di Torino si sono trovati in Comune a Valprato Soana per una riunione di Stato Avanzamento dell’Attività nell’ambito del Progetto Campiglia CLOUDS - CampigLia sOana green toUrism DeStination.
Durante la riunione, insieme al Sindaco Arch. Francesco Bozzato ed al Consigliere comunale Geom. Adriano Gea, si sono discussi i punti di forza e di debolezza di alcuni scenari di valorizzazione territoriale per la Frazione di Campiglia Soana per proporre servizi intelligenti, utili per il territorio e la popolazione, da integrare nel patrimonio immobiliare esistente.
Nella foto: durante la riunione
2 febbraio 2021 – I tesori della memoria
“I tesori della memoria” è il titolo di un breve contributo che è stato pubblicato nel numero di Febbraio 2021 della Rivista Montagne360, organo ufficiale del Club Alpino Italiano.
L’articolo ripercorre la “storia” del Progetto TESORI, dalla sua ideazione alla creazione della guida sulle preparazioni della tradizione culinaria della Valle Soana, che era stato stimolato grazie ai lavori di EMERITUS, svolto in collaborazione con le Sezioni di Torino, Rivarolo Canavese e Courgné del CAI.
Chi volesse leggere il breve “prezzo”, lo può reperire sul sito Internet del CAI, accedendo attraverso il link dedicato (pagina 49).
14 dicembre 2020 – Campiglia-CLOUDS, primo sopralluogo dell’Università di Torino
Lunedì 14 dicembre si è svolto un primo sopralluogo da parte dell’Università di Torino nell’ambito dell’azione Campiglia CLOUDS – Campiglia Soana green tourism destination - grazie all’accordo di collaborazione scientifica fra l’Università stessa ed il Comune di Valprato Soana, al fine di identificare delle azioni che connotino la frazione di Campiglia, in alta Valle Soana, quale Smart Village montano.
La presenza del Sindaco. Arch. Francesco Bozzato e del Consigliere comunale, Geom. Adriano Gea, ha consentito di comprendere la visione dell’amministrazione comunale, elemento fondamentale al fine di porre le basi per identificare azioni concrete implementabili sul territorio.
Alla mattinata di lavoro ha partecipato anche il Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, per i temi legati all’urbanista ed alla architettura montana, con cui collaborerà attivamente al fine di giungere a delle proposte integrate.
Nella foto: durante il sopralluogo
11 dicembre 2020 – Giorno Internazionale della Montagna
Dal 2003, sotto il patrocinio della FAO, l'11 dicembre è l'International Mountain Day, giorno internazionale consacrato alla montagna.
Ogni anno l'International Mountain Day è dedicato ad un tema specifico, che per il 2020 è stato individuato nella biodiversità in montagna. Proprio l'heritage naturale, insieme a quello culturale, ha rappresentato uno dei pilastri del Progetto Emeritus: la scelta del tema non può che renderci soddisfatti!
Per maggiori informazioni e per consultare tutte le manifestazione organizzate oggi, è possibile consultare il sito internet dedicato.
1 dicembre 2020 – Campiglia-CLOUDS: CampigLia sOana green toUrism DeStination
Campiglia-CLOUDS è un’azione nata a seguito dei lavori che sono stati sviluppati nell’ambito del progetto EMERITUS, che si sostanzia nella definizione di linee guida di indirizzo per connotare la Frazione di Campiglia Soana, sita a 1.350 m, nel Comune di Valprato Soana (TO), quale destinazione turistica montana sostenibile, identificando le condizioni per caratterizzare la località quale Smart Village alpino.
L’attività, stimolata dal Comune di Valprato Soana, si svolgerà attraverso una collaborazione scientifica fra il Comune stesso e l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Management (Proff. Stefano Duglio e Riccardo Beltramo), con inizio previsto il 1 dicembre 2020.
A breve seguiranno ulteriori notizie.
16 Novembre 2020 – Pubblicati da Franco Angeli gli atti del XXIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche di Salerno
Sono scaricabili liberamente gli atti del XXIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, svolto a Salerno gli scorsi 13 e 14 Febbraio 2020. Eravamo presenti con un ciontributo di EMERITUS
Bonadonna, A.; Peira, G.; Duglio, S. (2020). Analisi della percezione dei giovani consumatori sulla dicitura facoltativa prodotti di montagna, Atti del XXIX Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Università degli Studi di Salerno, Salerno, 13-14 Febbraio 2020, Milano: Franco Angeli, pp. 90-97, ISBN 9788835102007.
Per accedere agli atti, potete andare direttamente sul sito dell'editore, cliccando QUI.
26 Ottobre 2020 – Borsa di studio di ricerca BSR al Dipartimento di Management, Università degli Studi di Torino
Il Dipartimento di Management bandisce n. 1 borsa di studio di ricerca della durata di 4 mesi, ai sensi dell’art. 1 lettera B del “Regolamento per l’istituzione di borse di studio di ricerca” dell’Università di Torino, nell'ambito del progetto “CampigLia sOana green toUrism DeStination (Campiglia-CLOUDS)”, con responsabile scientifico il Prof. Stefano Duglio. Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 Novembre 2020, ore 12.00.
Maggiori informazioni ed il bando completo sono scaricabili QUI
26 Settembre 2020 – Inaugurazione Big Bench a Valprato Soana - GALLERY FOTOGRAFICA
Sabato 26 settembre è stata inaugurata in località Alpe Ciavanassa (1.700 m), Comune di Valprato Soana, nei pressi del Rifugio Rosa del Banchi, la “big bench”. Prima nel su genere in tutto il Canavese, la big bench nasce dall’idea dell’architetto Chris Bangle.
26 Settembre 2020 – Inaugurazione Big Bench a Valprato Soana
Alle 15.30 di Sabato 26 Settembre a Piamprato Soana, in prossimità del rifugio Rosa dei Banchi, si terrà l’inaugurazione della panchina gigante posta a quota 1700 metri, dalla quale si può ammirare il panorama sulla Rosa dei Banchi (3164 m) e sulle montagne della valle Soana.
L'evento si inserisce nell'ambito della iniziativa BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP) per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane, grazie alla installazione delle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un’attrazione simbolo dell’Alta Langa che sta porendendo piedi in molti territori.
Seguirà una gallery dell'evento.... STAY TUNED!
20 Luglio 2020 – Edita dalla Regione Piemonte la monografia "Il “Prodotto di montagna” in Piemonte"
Si segnala la pubblicazione della monografia "Il "Prodotto di montagna in Piemonte" - Indagine sull'utilizzo dell'indicazione facoltativa di qualità", curata dai Proff. Giovanni Peira e Alessandro Bonadonna ed edita dalla Regione Piemonte "Direzione agricoltura e cibo", in cui è anche citato il progetto EMERITUS come uno degli elementi propulsori della ricerca.
Maggioni informazioni sono reperibilile nella sezione "Pubblicazioni di EMERITUS".
10 Giugno 2020 – I Luoghi del Cuore - Vota per San Besso!!!
La campagna 2020 “Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi Italiani da non dimenticare, è arrivata alla sua decima edizione.
“Luoghi del Cuore” è un’iniziativa del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che quest’anno vede in lizza anche il Santuario di San Besso, in Valle Soana.
Cosa aspetti: votalo, basta un click. Ecco i link:
https://www.fondoambiente.it/luoghi/santuario-di-san-besso?ldc
Per informazioni sull’iniziativa, consulta il sito del FAI.
4 Giugno 2020 – Fase 2
Anche la Valle Soana ha riaperto! Gli ultimi operatori del turismo e del commercio, che fino alla fine di Maggio si erano comunque attrezzati per garantire l’asporto, hanno riaperto i locali. La stagione può quindi iniziare con la speranza che quest’anno le seconde case torneranno a riempirsi di villeggianti e turisti.
Nella foto: La Locanda Centrale di Ronco Canavese, testimonia il periodo di chiusura forzato.
Giugno 2020 – Reportage sulle Valli Orco e Soana su DOVE
Un lungo e bel reportage di 12 pagine - Il lato nascosto del Paradiso - sul versante Piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso è stato pubblicato a cura di Giovanni Moro e Paolo Ciaberta sul mensile DOVE del numero di Giugno,
L'articolo ripercorre alcuni dei luoghi più interessanti della Valle Soana e si concentra sui suoi operatori, sia del comparto agricolo che di quello turistico.
Maggiori informazioni: www.doveviaggi.ithttp://www.doveviaggi.it
Gennaio 2020 – EMERITUS su Montagne 360 di Gennaio 2020, Periodico del Club Alpino Italiano
La rivista del CAI, Montagne 360, ha pubblicato un interessante numero monografico dal titolo "La crescita delle nuove economie di montagna", dove, chiaramente, la Valle Soana ed EMERITUS non potevano mancare!
Per maggiori informazioni, consultare il sito dedicato.
Natale 2019 - Auguri
21st November 2019 – Special Issue "Integrating Agricultural and Tourism Supply Chains for Fostering Sustainable Development in Inner Areas" on the international Journal Sustainability
Dear Colleagues,
Presently, tourism undoubtedly represents a key driver for the development of many inner areas; consider, for example, that mountains account for 15%–20% of worldwide tourism [1] and only the Alps are able to attract around 120 million tourists each year [2].
Compared to the tourism industry, agriculture often plays a marginal economic role but, since mountain landscapes have been shaped by agricultural activities for centuries [3], it still has a primary role in their conservation.
However, when considering inner areas, especially mountainous ones, it is worth noting that economic activities are strongly characterized by fragmentation, small business size, and lack of communication among tourism and food chain actors, local administrators, and other stakeholders [4]. This situation may affect the competitiveness of both agricultural and tourism holdings, the former being unable to promote their high-quality products and find an appropriate placement on markets, and the latter unable to propose an offer tightly tied to territories.
The need of integrating the agriculture and tourism chains results from these considerations and has to be pondered as a tool for boosting the local economies. In fact, even if the interconnections between the two sectors are clear—farms produce many local foods used by tourism holdings, and agritourism is a well-known tourist accommodation facility linked to agriculture [5]—not much has been explored to date in order to integrate the two chains in a common development vision.
This Special Issue proposal aims at discussing the real feasibility of integrating agriculture and tourism as a strategy for boosting the economic development of inner mountain areas; is the integration of agriculture and tourism supply chains possible? Will such an integration trigger innovation processes and result in productions supporting the local community development? The contributions in this Special Issue will answer these questions by providing theoretical and methodological approaches as well as research results, applications, and experiences on the integration between agriculture and tourism, with a special focus on mountainous areas.
Papers selected for this Special Issue are subjected to a peer review procedure with the aim of rapid and wide dissemination of research results, developments, and applications.
Prof. Stefano Duglio
Prof. Giampiero Lombardi
Dr. Hans Olav Bråtå
Guest Editors
References:
- Debarbieux, B.; Oiry Varacca, M.; Rudaz, G.; Maselli, D.; Kohler, T.; Jurek, M. (Eds.). Tourism in Mountain Regions: Hopes, Fears and Realities. Sustainable Mountain Development Series. UNIGE, CDE, SDC: Geneva, Switzerland, 2014.
- World Wide Fund for Nature – WWF (2019). The European Alps. Available online: http://wwf.panda.org/knowledge_hub/where_we_work/alps/ (accessed on 15 November 2019)
- Bätzing, W. Le Alpi. Una regione unica al centro d’Europa. Bollati Boringhieri: Torino, Italy,
- Duglio, S.; Bonadonna, A.; Letey, M.; Peira, G.; Zavattaro, L.; Lombardi, G. Tourism Development in Inner Mountain Areas—The Local Stakeholders’ Point of View through a Mixed Method Approach. Sustainability 2019, 11, 5997.
- Lupi, C.; Giaccio, V.; Mastronardi, L.; Giannelli, A.; Scardera, A. Exploring the features of agritourism and its contribution to rural development in Italy, Land Use Policy, 2017, 64, 383–390.
Keywords:
- rural tourism
- mountain tourism
- sustainable tourism
- local communities
- sustainable agriculture
- food quality
- agriculture and tourism chains integration
12 novembre 2019 – EMERITUS al Corso di aggiornamento degli Operatori Naturalistici del Club Alpino Italiano
Lo scorso 8 novembre, il Club Alpino Italiano, Comitato Scientifico CAI Ligure Piemontese Valdostano (LPV) ha organizzato l’interessante Convegno “Economia di montagna e possibili ritorni”.
Nella stupenda cornice del Collegio Rosmini di Stresa (VB), con vista sul Lago Maggiore, un interessato pubblico di Titolati del Sodalizio ha discusso con i relatori su quali possano essere le traiettorie per uno sviluppo sostenibile della montagna.
In tale contesto, Stefano Duglio ha presentato i primi risultati del Progetto EMERITUS, che si sta concentrando sull’integrazione delle filiere agricole e turistiche per stimolare lo sviluppo delle aree interne.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina facebook dell’evento.
Dal link seguente, invece, è possibile accedere al sito del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.
Nella foto: durante la presentazione del progetto
1 ottobre 2019 – Qualità riconosciuta in Valle Soana
E siamo a 8!
Stiamo parlando degli operatori della Valle Soana che hanno ottenuto il Marchio di Qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso.
La “Rosa dei Monti” di Piamprato Soana, infatti, ha da poco conseguito l’importante attestato e si aggiunge alle altre realtà che già erano “a marchio”.
Il marchio viene rilasciato agli operatori che esercitano nei comuni del Parco Nazionale Gran Paradiso, sia del versante valdostano che di quello piemontese, e si ottiene rispettando uno specifico disciplinare che varia in base alla categoria di appartenenza.
Per la categoria “Soggiorno e ristorazione”, le realtà valsoanine sono la “Locanda Aquila Bianca” di località Piamprato Soana, Comune di Valprato Soana, la “Locanda Centrale” di Ronco Canavese e, appunto, la “Rosa dei Monti”, sempre a Piamprato.
Per l’agroalimentare, sia produzione che trasformazione, si ha la Panetteria pasticceria Perono Garoffo Lauri di Ronco Canavese, la Macelleria Venezia sempre a Ronco, l’Azienda Agricola Thequelà, produttore di genepy di località Campiglia Soana, Comune di Valprato, La Stella Alpina srl, sempre produttore di genepy di Campiglia e, infine, l’Azienda agricola Perotti Elvis dell’Azaria (Valprato), produttore di formaggi.
Maggiori informazioni sul marchio, e l’elenco completo dei produttori, sono reperibili sul sito del Parco Nazionale Gran Paradiso, alla sezione dedicata.
24 settembre 2019 – Report su Sustainable Mountain Development
E' stato pubblicato il “United Nations General Assembly Report” sul tema “Sustainable Mountain Development”.
Il report, redatto dalla FAO in collaborazione con la Mountain Partnership Secretariat, contiene una serie di iniziative sviluppate a livello regionale, nazionale o globale per lo sviluppo sostenibile della montagna ed include una serie di raccomandazioni sulle azioni necessarie per accelerare tale percorso.
Il Progetto EMERITUS ha trovato spazio nel Capitolo C. “Mountains and the 2030 Agenda for Sustainable Development” nella sezione Mountain economies and livelihoods, come azione da segnalare per il turismo montano, a pagina 12, paragrafo 53.
SCARICA IL REPORT DELLE NAZIONI UNITE
Per noi è proprio una bella soddisfazione!
Immagine 1: Copertina del Report
Immagine 2: Estratto di pagina 12 del Report
8-12 settembre 2019 – International Mountain Conference 2019
Un grande successo l’International Mountain Conference 2019 di Innsbruck, che si è tenuta lo scorso 8-12 settembre in Austria!
Oltre 500 partecipanti da più di 40 nazioni che hanno discusso i temi della montagna da molteplici prospettive in 42 workshop e 5 Open Think Tank, organizzati in base a macroaree di interesse che venivano introdotte la mattina da keynote speakers di livello internazionale.
Attraverso un format del tutto innovativo - workshop di 1 ora e mezza, 3 minuti per ogni presentazione e dibattito partecipativo – i tavoli di lavoro hanno ruotato attorno a due aspetti principali: lo stato dell’arte della ricerca e le possibili evoluzioni future.
L’Open Think Tank 3.3.D - Integrating agricultural and tourism supply chains for boosting marginal Mountain areas - sui temi del progetto EMERITUS è stato l’unico tavolo di lavoro italiano, coordinato da Stefano Duglio e Giampiero Lombardi.
Dopo una breve presentazione del Progetto EMERITUS, una ventina di ricercatori di diverse nazionalità (11 stati rappresentati, dagli USA all’Armenia!) si sono confrontati cercando di rispondere alla seguente domanda: quale traiettoria deve seguire la ricerca futura per migliorare le relazioni fra agricoltura e turismo?
La risposta? Beh, questa non la possiamo svelare: è contenuta nel report che abbiamo inviato alle ore 22.40 al Comitato organizzatore per la predisposizione del documento finale!
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito Internet della Conferenza.
Seguirà a breve una Gallery sul sito.
Nella foto: Giampiero e Stefano all'Open Think Tank di EMERITUS
15 luglio 2019 – Pionieri
Lo scorso Giovedì 11 luglio 2019, alle ore 17.30, trenta Pioniere e Pionieri della ricerca si sono incontrati nella Corte d’Onore di Palazzo Reale per un ultimo grande speakers’ corner, dialogando con il pubblico per illustrare le loro ricerche.
Fra di loro, come anticipato c’era anche il Team del Progetto EMERITUS che ha raccontato agli interessati l’evoluzione dei lavori in Valle Soana.
IL pomeriggio è stato decisamente proficuo e l’iniziativa di assoluto interesse.
Ringraziamo il gruppo di lavoro dell’Università di Torino per l’ottima organizzazione dell’evento!
Nella foto: Pionieri al lavoro (per gentile concessione di Agorà Scienza - Sezione Valorizzazione ricerca e Public Engagement, Università di Torino)
11 luglio 2019 – Leonardo e i pionieri: giornata conclusiva
Giovedì 11 luglio dalle 17:30 alle 19:00 nella Corte d'Onore di Palazzo Reale 30 ricercatrici e ricercatori dell'Università di Torino si troveranno tutti insieme, lungo il porticato, dove saranno installate le riproduzioni degli 11 disegni di Leonardo da Vinci per raccontare al pubblico le ricerche scientifiche.
Chiaramente, EMERITUS c’è!!!
La giornata è stata organizzata nell’ambito delle iniziative di Public Engagement dell’Università di Torino.
Maggiori informazioni si possono reperire sul sito di Agorà Scienza e sulla pagina Facebook dell'evento.
28-29 giugno 2019 – Dall'Arizona alla Valle Soana
Dal 26 al 29 giugno ospiti in Valle Soana e Valle di Rhêmes per approfondire le connessioni tra prodotti locali, biodiversità e pascoli
Un gruppo di studenti statunitensi dell’Università dell’Arizona, accompagnati dal prof. Mitch McClaran e dalla dott.ssa Alessandra Gorlier, rispettivamente docente e ricercatrice presso il College di Agricoltura e scienze ambientali dell’ateneo americano, sono in visita dal 26 al 29 giugno nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valle di Rhêmes e in Valle Soana, nell’ambito del programma didattico “Sustaining Local Food, Biodiversity, and Livestock Grazing in the Alps” (sostenere i prodotti gastronomici locali, la biodiversità e il pascolo nelle Alpi).
Il programma mira ad approfondire come si sviluppino le attività economiche montane e come le stesse si relazionino nei confronti dei complessi sistemi naturali in cui insistono, con particolare riferimento alle aree protette, attraverso le testimonianze di esperti e di attori locali (ricercatori universitari, specialisti di centri di ricerca, funzionari dei parchi, operatori ed amministratori pubblici) e grazie a visite presso gli operatori del territorio.
Mercoledì 26 gli studenti hanno approfondito in Valle di Rhêmes alcuni aspetti legati ai pascoli, insieme alla responsabile dell’ufficio botanico del Parco, Laura Poggio, Mauro Bassignana dell’Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta e Anaïs Piccot del progetto PastorAlp.
La visita in Valle Soana è organizzata dall’Ente Parco, insieme all’Università dell’Arizona e l’Università di Torino, Dipartimento di Management, nell’ambito del progetto di ricerca EMERITUS “Eco-ManagemEnt for agRI-Tourism in moUntain areaS”.
Nella giornata di venerdì 28 gli studenti hanno incontrato il vice-Presidente del Parco, Danilo Crosasso, il sindaco di Valprato Soana, Francesco Bozzato, il Direttore Antonio Mingozzi e alcuni funzionari dell’area protetta. Durante la mattinata sono state presentate dall’Ente Parco le attività condotte sul territorio in termini di sviluppo sostenibile, tra cui il progetto Marchio di Qualità Gran Paradiso. Per l’Università di Torino, il prof. Stefano Duglio ha presentato i risultati del progetto EMERITUS sull’interazione delle filiere agricole e turistiche in Valle Soana. Alcuni operatori a Marchio sono stati coinvolti in visite alle proprie strutture ed alpeggi: le aziende agricole di Elvis Perotti (alpeggio dell’Azaria), Thequela (genepì), la Locanda Aquila Bianca e lo Chalet Rosa dei Monti.
Sabato il gruppo visiterà la mostra “Tradizioni e biodiversità in una valle fantastica” presso il centro visitatori del parco di Ronco Canavese, il mercato del paese ed i produttori a Marchio della Macelleria Venezia e la Panetteria-Pasticceria Perono Garoffo.
Il prof. McClaran ha dichiarato: “Abbiamo visitato le valli Soana e Rhêmes per mostrare agli studenti le connessioni tra i prodotti gastronomici locali, il pascolo e la cultura umana così che possano immaginare e replicare le stesse in futuro negli Stati Uniti. Vogliamo anche ringraziare chi ha reso questo viaggio un successo, in particolare Antonio Mingozzi del Parco Nazionale Gran Paradiso, Mauro Bassignana dell’Institut Agricole Régional, Stefano Duglio dell’Università di Torino, i comuni di Valprato Soana e Ronco Canavese, lo Chalet Rosa dei monti e tutti gli operatori locali”.
Nella foto: al centro "L'Uomo e i Coltivi" di Campiglia Soana
8 giugno 2019 – Pionieri della ricerca!
Lo scorso 6 giugno, il Team di EMERITUS ha partecipato alla manifestazione "Pionieri. Esploratori dell’ignoto da Leonardo ai giorni nostri” ai Musei Reali di Torino.
Una bella cornice che ha consentito di parlare ad un pubblico generico dei risultati del progetto nonché di far conoscere il territorio della Valle Soana ai frequentatori della mostra.
Il prossimo 11 luglio è previsto un momento collettivo e conclusivo a cui prenderemo parte. L'iniziativa è stata anche inserita sul sito dell'Università di Torino dedicato alle azioni di Public Engagement.
Nella foto: Presentazione di EMERITUS
30 maggio 2019 – International Mountain Conference – IMC 2019
Come avevamo anticipato, saremo presenti alla International Mountain Conference di Innsbruck per presentare EMERITUS ad un pubblico internazionale di esperti sui temi della montagna.
La tavola di lavoro a suo tempo proposta è ora sotto forma di “Open Think Tank: Integrating agricultural and tourism supply chains for boosting marginal Mountain areas” (Chairs: Stefano Duglio e Giampiero Lombardi), al quale tutti gli interessati saranno invitati a partecipare per animare il dibattito intorno a questo tema.
Stiamo proprio in questi giorni definendo con gli organizzatori i contenuti di dettaglio, che verranno pubblicati a breve. Il programma generale della IMC2019 è consultabile sul sito internet dedicato all'evento.
La conferenza, che si svolgerà dall’8 al 12 settembre 2019, conta al momento circa 500 iscritti, provenienti da ogni parte del mondo: proprio una bella vetrina per il progetto!
20-22 maggio 2019 – GranParadisohack UPDATE
Potete leggere il resoconto della mattinata di lavoro sul sito Internet della testata giornalistica locale del "Quotidiano del Canavese".
Da parte dei ricercatori di EMERITUS, i più sentiti complimenti ai ragazzi ed ai loro professori per l'ottima qualità di tutte le idee progettuali presentate.
Nella foto: Uno scorcio di San Besso nel filmato introduttivo
20-22 maggio 2019 – GranParadisohack a Courgné
I prossimi 20-22 maggio, l’Istituto “25 Aprile–Faccio” e la Città di Cuorgnè (TO) ospitano GranParadisohack, hackathon sui temi della montagna, della sostenibilità, dello sport, organizzato mandato del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca.
I ricercatori di EMERITUS sono stati chiamati a far parte del panel di esperti che valuteranno le proposte progettuali presentate dagli studenti. Un'altra importante collaborazione fra il progetto ed il territorio!
Per maggiori informazioni sull'evento ed in generale sul funzionamento dell'Hackathon, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito dell'Istituto “25 Aprile–Faccio”
8 maggio 2019 – EMERITUS per le celebrazioni Leonardesche a Torino - UPDATE
Sul sito dell'Università degli Studi di Torino è stato pubblicato il programma definitivo degli speakers che parteciperanno all'iniziativa “Pionieri. Esploratori dell’ignoto da Leonardo ai giorni nostri” ai Museu Reali di Torino.
11 aprile 2019 – EMERITUS per le celebrazioni Leonardesche a Torino!!!
Nell’ambito della mostra “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”, allestita presso i Musei Reali di Torino e aperta al pubblico dal 16 aprile al 14 luglio prossimi, l’Università di Torino propone, attraverso il Comitato per il Public Engagement “Agorà Scienza”, un progetto di Ateneo realizzato in collaborazione con Thales Alenia Space nella forma di una rassegna interdisciplinare di condivisione dei temi delle ricerche universitarie e di dialogo con la cittadinanza.
“Pionieri. Esploratori dell’ignoto da Leonardo ai giorni nostri” è il titolo del public programme che vede il percorso espositivo dei Musei Reali come luogo di scambio tra il pubblico e i protagonisti della ricerca fra cui, chiaramente, non poteva mancare EMERITUS.
Saremo quindi presenti in uno degli Speakers’ corner che saranno allestiti in mostra con l’obiettivo di fare delle brevi incursioni per raccontare costa stiamo facendo in Valle Soana e, più in generale, cosa ci proponiamo sviluppare con le nostre ricerche di valorizzazione territoriale.
Siete tutti invitati, quindi, giovedì 6 giugno, nella fascia oraria 16.00-18.00, nei pressi della sezione “Leonardo ed il Piemonte”, che ruota attorno al foglio 563r del Codice Atlantico con l’annotazione riguardante il “Navilio di Invrea facto dal fiume della Doira”.
Vi aspettiamo numerosi!
28 marzo 2019 – Complimenti alla neodottoressa Lisa Tirone!
Lisa Tirone, tesista di EMERITUS, lo scorso giovedì 28 Marzo si è laureata presso la Scuola di Management ed Economia con una tesimagistrale dal titolo “Valutazione dell'offerta turistica attraverso l'analisi delle piattaforme digitali: il caso della Valle Soana” con il punteggio di 105/110.
Complimenti ed auguri per il futuro!
15 marzo 2019 – RASSEGNA STAMPA: EMERITUS su "Il coltivatore Piemontese"
Coldiretti Torino ha pubblicato un resoconto dello scorso Forum degli Operatori nella sua testata ufficiale, “Il Coltivatore Piemontese” di Marzo, a pagina 12.
Vallesoana.it - grazie mille! - lo ha ripreso e rilanciato fra le proprie news del giorno. Buona lettura!
14 marzo 2019 – Progetto Tesori, Stato dell'arte
Si è conclusa la prima fase del Progetto TESORI che, ricordiamo, nasce come "costola" di EMERITUS, grazie alla partecipazione al Bando Progetti di ricerca 2018 del Gruppo Terre Alte, Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano (CAI). Dal sito del Comitato Scientifico del CAI, a questo link, è possibile consultare la nota progettuale e la relazione dell'attività svolta nel 2018.
A presto maggiori notizie sulla seconda fase: siamo in attesa degli esiti del nuovo bando per il 2019 e quindi..... Fingers crossed!!!
1 marzo 2019 – Forum degli operatori: Aggiornamento
Si è tenuta come da programma presso la Sala Consiliare del Comune di Valprato la presentazione dei risultati del Progetto EMERITUS.
Alla presentazione hanno partecipato gli amministratori di Valprato Soana e Ronco, rappresentanti del Parco Nazionale Gran Paradiso e di Coldiretti Torino, ma, soprattutto, un folto gruppo di operatori del territorio. Nel corso dell'incontro è stata presentata l’attività svolta per il settore agro-silvo-pastorale, con l’analisi degli alpeggi della Valle Soana e le evidenze derivanti dal questionario somministrato ai 507 turisti durante la stagione estiva 2018. Ne è seguito un intenso dibattito.
Nella foto: Durante i lavori
1 marzo 2019 – Forum degli operatori: presentazione dei risultati del progetto
Venerdì 1 marzo, dalle ore 14.00 alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Valprato, presenteremo i risultati della ricerca EMERITUS. L’incontro prevede la presentazione delle attività svolte per il settore agro-silvo-pastorale, con l’analisi degli alpeggi della Valle Soana, e le evidenze derivanti dal questionario somministrato ai turisti durante la stagione estiva 2018 (507 risposte).
Quindi ..... stay tuned!
14 febbraio 2019 – RASSEGNA STAMPA: EMERITUS su "Il coltivatore Piemontese"
Sul numero di Febbraio de "Il Coltivatore Piemontese", organo ufficiale di Coldiretti, Andrea Bonino ha presentato un resoconto del Progetto EMERITUS. Grazie Andrea!
25 gennaio 2019 – Torino, riunione tecnica dell'Advisory Board
Il 25 gennaio, l’Advisory Board del progetto si è riunito presso la Scuola di Management ed Economia di Torino. Scopo dell’incontro è stato quello di presentare in anteprima i risultati delle azioni che sono state condotte finora in Valle Soana agli enti che stanno supportando il progetto, in modo da avere un primo momento di confronto sulle attività che si sono intraprese e condividere le attività da svolgere da qui in avanti.
Si ringrazia per la proattiva presenza il Comune di Valprato Soana, il Comune di Ronco Canavese, la Camera di commercio di Torino, il Parco Nazionale Gran Paradiso, Coldiretti Torino ed il GAL del Canavese.
A fine febbraio è prevista l’organizzazione di un Forum degli Operatori, presso il Comune di Valprato Soana, per presentare i risultati al territorio.
Nella foto: Il tavolo tecnico di lavoro
1 febbraio 2019 – Giaveno, capitale della biodiversità agro-zootecnica
Saremo presenti alla Tavola di lavoro organizzata a Giaveno (TO) il prossimo primo febbraio!
15 gennaio 2019 – EMERITUS all’International Mountain Conference di Innsbruck (Austria)
La Tavola di lavoro Integrating agricultural and tourism supply chains for boosting marginal Mountain areas (Chairs: Stefano Duglio e Giampiero Lombardi) è stata accettata in occasione della prossima International Mountain Conference (IMC2019) di Innsbruck, in Austria, nell’ambito del Topic “Transformation processes in Mountain tourism”.
La IMC2019, organizzata dalla Università di Innsbruck, avrà luogo dall’8 al 12 settembre 2019, e conta decine di esperti da tutto il mondo che si divideranno fra le oltre 40 tavole di discussione dedicate ai temi della montagna, che sarà analizzata quindi sotto molteplici prospettive, allo scopo di stimolare un dibattito di carattere multidisciplinare.
Per maggiori informazioni sulla IMC2019, e le specifiche per la presentazione degli abstract e l'Application form, si rimanda al sito Internet della Conferenza. https://www.uibk.ac.at/congress/imc2019/index.html.en
La deadline per la presentazione dei contributi è il 10 FEBBARIO 2019