


11 Aprile 2025 - Santa Rita Experimental Range - Florida Station: Update
Negli scorsi giorni si è svolta una riunione operativa con il Direttore del Santa Rita Experimental Range (SRER), Dr. Brett Blum, nella quale si sono approfondite le opportunità per l’introduzione di proposte di turismo sostenibile nell’area, che, oltre ad essere sede di ricerca scientifica, possiede anche una forte valenza ricreazionale.
In particolare, con il Direttore si sono condivise le grandi potenzialità della Florida Station, che potrebbe diventare negli anni il fulcro di un’accoglienza turistica improntata alla sostenibilità ambientale.
Queste prime interlocuzioni, insieme al lavoro di analisi svolto nelle settimane precedenti, hanno posto le basi per una cooperazione duratura fra la SRER ed il Dipartimento di Management dell’Università di Torino.
L’attività è il coronamento di un percorso di collaborazione iniziato nel 2019 quando, nell’alveo delle attività del Progetto EMERITUS, una classe di studenti della University of Arizona era stata ospitata in Valle Soana per studiare le connessioni fra agricoltura e sostenibilità delle pratiche turistiche nelle aree montane, che aveva posto le basi per future iniziative congiunte.
Nella foto: Gli uffici della Florida Station
8 Aprile 2025 - International Mountain Conference 2025: Update
Il contribto “Low-Altitude Micro-Ski Resorts and Climate Change: Evidence from Two Case Studies in the Northwestern of the Italian Alps” (Autori: Stefano Duglio, Riccardo Beltramo, Ivan Gnesi) è stato accettato come intervento orale nella sessione di lavoro “Transition processes of mountain resorts and tourism destinations: state of the art, levers and barriers. An international perspective”, organizzata in occasione della International Mountain Conference 2025.
L'intervento riporta i risultati degli studi compiuti attraverso il progetto “SciAlp - Economic and environmental sustainability of micro-ski resorts in time of climate change” presso le microstazioni sciistiche di Balme e Piamprato Soana. Il progetto, terminato a Dicembre 2024, è stato possibile grazie al contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT).
4 Aprile 2025 - Drone Day 2025
Il 4 aprile, Stefano Duglio e Riccardo Beltramo hanno partecipato al Drone Day 2025, organizzato dalla Università dell’Arizona presso il Campus Agricultural Center, con il contributo “Drones for monitoring landfill gas fugitive emissions”, preparato insieme a Giuseppe Tassielli dell'Università degli Studi di Bari.
L’intervento deriva dalle attività condotte nell’ambito del progetto PRIN2022 “Integrated environmental monitoring via the use of Unmanned Aerial Systems (drones), environmental management systems and Life Cycle Assessment (LCA): set-up for improving the environmental profile of landfill sites and industrial plants”, con capofila l’Università di Bari.
Riccardo Beltramo, inoltre, ha condiviso le attività dei progetti NODES, volto alla determinazione dello Snow Water Equivalent, incrociando i risultati di Wireless Sensor Network e rilevazioni fotografiche con drone, e TeleFragMont 4.0 sull'impiego di sistemi di telemedicina, con l'impiego di droni per la consegna di farmaci salvavita in zone remote montane.
Nella foto: Durante l'intervento
2 Aprile 2025 - Biosphere 2.0
Il 2 aprile Riccardo Beltramo e Stefano Duglio si sono recati a Biosphere 2.0, Centro per l’innovazione della University of Arizona, Tucson.
Biosphere è stata costruita tra il 1987 e il 1991 con lo scopo di replicare un sistema ecologico chiuso, come il Pianeta Terra, e dimostrare la sua capacità a supportare la vita umana. E per dimostrarlo, fra il 1991 ed il 1993, Biosphere ha accolto 8 volontari che hanno vissuto per due anni in completa autarchia. Infatti, in ecologia un sistema chiuso può scambiare con l’esterno solo flussi di energia, ma non di materia, e per poter consentire agli 8 volontari di potersi autosostenere senza nessun apporto esterno, in Biosphere sono stati replicati i principali biomi terrestri: la foresta tropicale, il deserto, l’oceano, le paludi e un’apposita area dedicata all’agricoltura intensiva e all'allevamento.
Oggi Biosphere 2.0 è un centro per la ricerca, l’innovazione, la divulgazione e l'insegnamento sul Pianeta Terra e sui suoi sistemi ecologici e con 1,3 ettari di estensione è il più grande sistema chiuso ecologico mai creato dall’uomo.
Nella foto: Biosphere 2.0
30 Marzo 2025 - Florida Station
Domenica 30 marzo si è svolta una visita presso la Florida Station del Santa Rita Experimental Range (SRER).
La Florida Station, costruita tra il 1923 ed il 1934, si compone di 16 edifici. Oltre a rappresentare gli headquarters del Santa Rita Experimental Range è anche un luogo di educazione ambientale, con sala conferenze per le attività didattiche – ad esempio, il progetto “Discovery Fridays” - e per i ricercatori che lavorano sul campo, che possono pernottare nei lodges presenti.
La visita è stata l’occasione per testate la checklist che è stata impiegata per analizzare i rifugi alpini nei doiversi progetti che hanno visto la Sezione di Scienze merceologiche impegnata in passato, per verificarne la validità a latitudini e contesti differenti. I risultati saranno condivisi con il Management del Santa Rita Experimental Range.
Nella foto: Vista della Florida Station
6-22 Marzo 2025 - Repeat Photography al Santa Rita Experimental Range
Stefano Duglio ha accompagnato il team di ricerca del Prof. Mitchel McClaran al Santa Rita Experimental Range (SRER), impegnato in queste settimane nelle “Repeat Photography”.
L’SRER è la più antica struttura di ricerca sui pascoli ininterrottamente attiva, e tra le cinque più antiche stazioni biologiche degli Stati Uniti. Fondata nel 1902, a ridosso delle Santa Rita Mountains a Tucson in Arizona, si estende per 21.000 ettari (per capirci è più estesa della intera Valle Soana!) e dal 1987 è gestita dalla University of Arizona, attraverso il College of Agriculture.
È una struttura, quindi, di livello mondiale per i database storici e biologici a lungo termine che sono stati mantenuti sin dalla sua creazione ed ha un archivio di fotografie scattate ripetutamente nel corso degli anni in 128 siti. Questa raccolta di “fotografie ripetute” è una delle più grandi e accessibili al mondo, dato che le prime immagini furono scattate da David Griffiths tra il 1902 e il 1905.
Se siete curiosi, l’attività di questi giorni si è concentrata sulle stazioni 42, 45, 92, 107, 108, 175, 222, 237, 239, 268 e 277. I siti con le foto storiche sono consultabili nella sezione “Repeat Photography”.
Un sentito ringraziamento a Mitchel McClaran ed Alessandra Gorlier per l’opportunità di entrare a far parte di questa grande storia di ricerca!
Nella foto: Il Prof. Mitchel McClaran alla stazione 108
1 Marzo 2025 - AIEST
Stefano Duglio è entrato a far parte dell'AIEST - International Association of Scientific Expert in Tourism. Fondata nel 1951, l'AIEST è composta da esperti del mondo dell'Università che analizzano le tendenze in campo turistico e gli sviluppi del settore.
Quest'anno la conferenza annuale si svolgerà a Parigi dal 24 al 27 agosto 2025 e verterà su tre linee di discussione:
- Human and Machine Relation in Tourism.
- Designing Tourism Systems for a Sustainable Future.
- AIEST's Advances in Tourism Research: Perspectives of Actors, Institutions and Systems.
28 febbraio 2025 - Saguaro National Park, Tucson, Arizona, USA
Il 28 febbraio, Stefano Duglio ha incontrato lo staff del Saguaro National Park. Il Saguaro è un’area naturale protetta, che fa parte del Sonoran Desert, e prende il nome da tipico cactus gigante, nativo della regione ed emblema del Parco. Il Saguaro National Park è anche un’importante meta turistica nella Arizona meridionale, che accoglie circa 1 milione di visitatori l’anno.
Con il Superintendent del Parco, Mr. Kelly Fuhrmann, ed il suo staff si è approfondito il tema del turismo sostenibile nel Parco e delle azioni promosse dall’ente nel campo della gestione dell’area protetta, della ricerca scientifica e dell’educazione ambientale.
Sinceri ringraziamenti per l’accoglienza e la disponibilità:
Mr. Kelly Fuhrmann – Superintendent
Mr. Jeff Conn - Integrated Science and Resource Manager
Ms. Elizabeth Hudick – Responsible of the Educational activities
Mr. Richard Goepfrich – Facilty Manager
Nella foto: Uno sguardo sul tipico paesaggio del Saguaro National Park
19-21 febbraio 2025 - Sedona, Arizona, USA
Dal 19 al 21 febbraio, Stefano Duglio si è recato a Sedona, in Arizona, importante meta turistica a 1.500 m di altitudine. Sedona è una destinazione montana rinomata per le sue bellezze naturalistiche e per le caratteristiche Red Rocks Mountains, con una rete escursionistica di oltre 200 trail per un’estensione di circa 400 miglia (650 km). Ma Sedona è negli anni anche diventata la culla americana della moderna spiritualità New Age, grazie alla presenza dei cosiddetti vortex, “centri di energia” ideali per la meditazione.
Lo scopo della visita è stato quello di intervistare i principali attori locali che partecipano al processo di pianificazione delle attività turistiche dell’area e comprendere il loro punto di vista relativamente alla organizzazione ed al ruolo dell’ecoturismo nella destinazione turistica.
In particolare, si ringraziano per la partecipazione ed il tempo dedicato:
Mr. Alexander Schlueter, Ranger responsabile del Red Rock Ranger District, Cononino National Forest, ente dedicato alla gestione dei differenti usi del territorio (land management).
Mr. Andrew Grossmann, Tourism Manager della Città di Sedona, che definisce e concerta con gli attori locali le strategie di sviluppo turistico dell’area.
Ms. Carla Williams e Mr. Craig Swanson, della ONG “Keep Sedona Beautiful”, con oltre 30 anni di attività con progetti in campo ambientale
Altri attori saranno coinvolti nelle prossime settimane.
Nella foto: Tipica conformazione montuosa di Sedona
10 febbario 2025 - Progetto Visioni: invito alla presentazione dell'iniziativa "Famiglie in Valle"
Nell'ambito del Progetto VISIONI - ValorIzzazione de turiSmo ambIentale e culturale nelle aree francOproveNzalI - Lunedì 10 febbraio è previsto l'evento di apertura di "Famiglie in Valle", quale percorso di formazione e co-progettazione rivolto agli operatori delle Valli Orco e Soana. Per il dettaglio della giornata, gli obiettivi della tavola e le modalità di partecipazione si rimanda alla pagina di presentazione dell'iniziativa su vallesoana.it.
06 febbraio 2025 - Progetto SciAlp - On-line i primi risultati
E' ora on-line il lavoro "End of Life for Low Altitude Ski Resorts? Evidence from a Case Study in the Italian Alps", sulla rivista internazionale Sustainable Development.
3 febbario 2025 - Overtourism
Stefano Duglio è stato intervistato dalla testata giornalistica Otto dell'Università di Torino per approfondire il tema dell'overtourism. L'intervista è consultabile QUI.
24 gennaio 2025 - Progetto SciAlp - Pubblicati i primi risultati
I primi risultati del Progetto SciAlp sono in fase di pubblicazione sulla rivista internazionale Sustainable Development con il contributo dal titolo "End of Life for Low Altitude Ski Resorts? Evidence from a Case Study in the Italian Alps" (Autori Stefano Duglio, Ivan Gnesi, Riccardo Beltramo).
30 dicembre 2024 - Conclusi i lavori del Progetto SciAlp
Il Progetto SciAlp è ufficialmente terminato a Dicembre 2024 con la consegna della Relazione finale alla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, che ha supportato economicamente l'iniziativa. Dopo due anni di intenso lavoro, il Gruppo di ricerca ci tiene in modo particolare a ringraziare le Amministrazioni comunali di Valprato Soana e Balme - nelle persone dei rispettivi Sindaci - Arch. Francesco Bozzato e Sig. Gianni Castagneri - e i Responsabili degli impianti per il prezioso supporto.
Il progetto è finito, ma SciAlp no! I risultati sono in via di pubblicazioni ed altre iniziative sono "in cantiere". Quindi.... Stay Tuned!!!
30 novembre 2024 - Progetto SciAlp
Sabato 30 novembre, alle ore 14.00, presso la sala del Consiglio del Comune di Valprato Soana saranno presentati i risultati del Progetto SciAlp - Sostenibilità economico-ambientale delle microstazioni sciistiche a bassa quota nel tempo cei climate change. SciAlp è stato reso possibile grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
27 novembre 2024 - Sistemi di Gestione Integrati
Nell'ambito dell'insegnamento in Sistemi di Gestione Integrati, nel Corso Magistrale in Georisorse e Gestione Ecosostenibile di Impresa, Stefano Duglio proporrà un intervento seminariale dal titolo "Sostenibilità economico-ambientale delle microstazioni sciistiche a bassa quota", in cui verranno proposti i risultati del progetto SciAlp. Si ringrazia il Prof. Riccardo Beltramo per l'invito.
22 ottobre 2024 - Nuova pubblicazione!
Il volume Pro-Poor Mountain Tourism, edito dalla prestigiosa collana scientifica Routledge, contiene un contributo a cura di Alessandro Bonadonna e Stefano Duglio che tratta il ruolo delle produzioni tipiche locali nel sostenere l'economia turistica nelle aree montane secondarie riportando il caso studio della produzione del formaggio Bettelmat in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola.
Maggiori informazioni sui contenuti sono reperibili a questo LINK.
17 ottobre 2024 - Sustainable Mountain Tourism: From Theory to Practice
Gli studenti del corso di Strategic Management hanno preso parte all'intervento seminariale del 17 ottobre alla Varna University of Management. Una classe composita ei internazionale, composta da una quarantina di studenti provenienti da diversi paesi: Bulgaria, Russia, Ucraina, Filippine, Polonia, Germania, Tanzania, Armenia e ...... Italia!
L'incontro, che è durato 1h30', ha riguardato la sostenibilità del turismo montano, che è stata raccontata attraverso i progetti EMERITUS e Campiglia CLOUDS. Per ogni azione, sono state presentate le metedologie di ricerca impiegate e sono stati discussi i risultati raggiunti, in modo da condividere con gli studenti quali siano state le implicazioni dell'attività di ricerca.
Un ringraziamento particolare va al Prof. Stanislav Ivanov, per aver organizzato l'evento.
15 ottobre 2024 - Sustainable Mountain Tourism: From Theory to Practice
Ormai è tutto pronto per l'intervento seminariale del 17 ottobre alla Varna University of Management.
Il tema dell'intervento sarà la sostenibilità del turismo montano, nei suoi aspetti teorici e risvolti pratici. Per affrontare l'argomento saranno presentate le attività svolte in Valle Soana, a partire da EMERITUS
Nella foto: Progetti
02-25 ottobre 2024 – VUM - Varna University of Management, Bulgaria
In occasione del "Congedo straordinario per motivi di ricerca", Stefano Duglio passerà un periodo di ricerca a Varna, in Bulgaria, presso la Varna University of Management e l'ente di ricerca Zangador.
Il 17 ottobre è previsto un intervento seminariale presso la VUM in cui saranno presentate le attività di ricerca condotte in Valle Soana, a partire dal Progetto EMERITUS.
Nella foto: la sede della Varna University of Management
30 settembre 2024 – Progetto VISIONI
Il 30 settembre i ricercatori del Dipartimento di Management e della Società Ideazione di Alba si sono incontrati per la riunione di kick off del progetto VISIONI - ValorIzzazione de turiSmo ambIentale e culturale nelle aree francOproveNzalI - che li vedrà impgnati, nei prossimi mesi, sulla mappatura dell'offerta e del comparto turistico delle Valli Orco e Soana, espressamente dedicato al target delle famiglie.
20 settembre 2024 – Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche
È stato presentato come poster il lavoro presentati da Stefano Duglio, Ivan Gnesi e Riccardo Beltramo che riporta i risultati del progetto SciAlp.
Per maggiori informazioni sul Congresso si rimanda alla pagina dedicata.
29 giugno 2024 – Progetto GIOVANI – Una nuova pubblicazione scientifica
È stato recentemente pubblicato dalla rivista internazionale Sustainability il paper “Airbnb and Mountain Tourism Destinations: Evidence from an Inner Area in the Italian Alps” (Autori: Stefano Duglio, Giulia Mascadri, Giulia Salotti) che riporta un’analisi dei commenti rilasciati dagli ospiti degli Airbnb della Valle Soana e delle considerazioni dei Guest.
Il lavoro è scaricabile dal web, alla pagina dedicata.
12 marzo 2024 – Nevediversa 2024
E' stato presentato a Milano il nuovo report Nevediversa 2024 a cura di Legambiente. Nevediversa contiene la mappatura degli impianti sciistici in difficoltà, ma anche le buone pratiche che molte comunità stanno compiendo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico o per "ripensarsi".
In tale ambito è stato anche citato il Progetto SciAlp, come esempio di ricerca sul campo, che i ricercatori dell'Università di Torino stanno conducendo sui due casi studio di Piamprato Soana e Balme.
Nevediversa 2024 è liberamente scaricabile dal portale di Legambiente.
28 febbraio 2024 – Completati i lavori per il “Percorso della Spiritualità di San Besso”
Nel mese di febbraio sono stati affissi i pannelli del Percorso della Spiritualità di San Besso. Dieci tappe che accompagnano l’escursionista in un circuito ad anello che da Campiglia Soana porta a San Besso passando per l’alpeggio del Pugnone, toccando le quattro cappelle votive che sono state recentemente restaurate.
Nella foto: La Cappella del Pugnone con la caratteristica Madonna nera
1 febbraio 2024 – Progetto SciAlp - Borsa di Studio e di Ricerca
Il Dipartimento di Management “Valter Cantino” bandisce n. 1 borsa di studio di ricerca dal titolo “Microstazioni sciistiche e climate change: valutazione della sostenibilità economica e di possibili scenari evolutivi”, della durata di 6 mesi, ai sensi dell’art. 1 lettera A del “Regolamento per l’istituzione di borse di studio di ricerca” dell’Università di Torino.
Il Responsabile Scientifico, sotto la cui supervisione la/il borsista svolgerà la propria attività di ricerca, è il Prof Stefano Duglio.
DATA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 16 febbraio 2024, ORE 12:00
Il colloquio avrà luogo mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 14:00, in modalità telematica.
Qui di seguito il link di accesso per lo svolgimento del colloquio: https://unito.webex.com/meet/stefano.duglio
26 Gennaio 2024 - Master in "Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale"
Anche ques'anno i progetti EMERITUS e Tesori sono stati oggetto di intevento seminariale nell’ambito del Master in “Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale”, Master di I livello dell’Università degli Studi di Torino. Il Master, giunto alla sua quinta edizione, è stato attivato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società (capofila), dal Dipartimento di Informatica e dal Dipartimento di Management. Quest'anno l'evento ha rappresentato anche l'opportunità per presentare i primi risultati del progetto Sci-Alp, sulla riconversione delle microstazioni sciistiche, con i casi studio di Balme e Piamprato Soana.
Maggioni informazioni sulle finalità dell’iniziativa e sul programma sono reperibili al sito internet dedicato.
18 dicembre 2023 – Progetto SciAlp - stato avanzamento lavori
Lunedì 18 dicembre, alla Scuola di Management ed Economia di Torino, il Team di ricerca del Progetto SciAlp ha presentato le prime evidenze derivanti dalle attività condotte sul campo ai Sindaci dei Comuni di Balme e Valprato Soana.
In particolare, l'attività svolta finora ha riguardato l'analisi ambientale di contesto attraverso la quale si sono fornite le prime proiezioni sull'andamento di alcune variabili climatiche di interesse per le due microstazioni sciistiche, ovvero la temperatura, le precipitazioni, l'umidità e la neve al suolo, con una proiezione al 2050.
Inoltre, sono stati presentati i risultati dei campionamenti vegetazionali effettuati sulle due piste per evidenziare il potenziale ruolo dell'innevamento artificiale e delle pratiche gestionali sulla componente erbacea delle stesse, in considerazione del loro impiego, nel periodo tardo primaverile ed estivo, a finalità di pascolo.
Nei prossimi mesi l’attività di ricerca si sostanzierà nel completamenti delle analisi ed elaborazioni, che si arricchiranno di valutazioni sulla sostenibilità economica dei due impianti per suggerire future traiettorie di sviluppo e riconversione.